|  | La 
              cooperativa promuove iniziative nel campo sociale, culturale e musicale.
 Chi intendesse partecipare può contattarci direttamente: 
              borgopo28@tiscali.it
 
 
               
                |  |  |  | VENERDI 
                    20 dicembre 2013 dalle 
                    ore 17Brindisi 
                    e saluti di fine anno con soci ed amici
 |  
               
                |  | Venerdì 
                    13 dicembre 2013 
                    ore 17 
                    presentazione del libroSentieri 
                    del villaggio 
                    LAR editore
 una 
                    storia concreta di solidarietà a Fanhe nella Guinea 
                    Bissau: 
                    otto 
                    testimonianze dei volontari dell’associazione 
                    Abalalite 
                    che operano in Guinea-Bissau. L’offerta 
                    per il libro andrà a sostenere i progetti di Abalalite 
                    per la Guinea-Bissau.
 |  
               
                |  |  
                     
                      Venerdì 6 dicembre 2013 ore 
                      17:30presentazione del libro
 “C’è 
                      chi dice no” Chiarelettere, 
                      2013
 di Stefano Di Polito, Alberto Robiati, Raphael 
                      Rossi
 Come 
                      i cittadini possono risanare lo Stato.
 interviene Raphael 
                      Rossi
 introduce e modera il dibattito 
                      Giovanni D'Amelio, consigliere della Circos.8, coordinatore 
                      di Ottoinforma.
 È la storia esemplare di Raphael Rossi, ex vice-presidente 
                      dell’Amiat di Torino che opponendosi nel 2007 all’acquisto 
                      di un macchinario inutile, rifiutando una tangente e denunciando 
                      l’accaduto alla Procura della Repubblica, fece a suo 
                      dire “una cosa normalissima, come fermarsi al semaforo 
                      quando è rosso”; eppure il suo gesto, così 
                      ordinario e rivoluzionario, ha ispirato la nascita di un 
                      movimento: “Signori Rossi. Corretti non corrotti”(www.signorirossi.it) 
                      che si prefiggono, come ha detto con forza don Luigi Ciotti, 
                      di tradurre il NO in NOI.
 |  
               
                |  Incontro del 6 dicembre con Raphael 
                  Rossi per parlare di corruzione e di come combatterla |  
 
              
                |  AUGURI!
 | VENERDI 
                    29 novembre alle 
                    ore 17:30festeggeremo insieme ai soci e agli amici i 130 
                    ANNI della Cooperativa
 * verrà 
                    presentata la costituzione dell'Area Giovani
 * verrà proposta la rinnovata ricerca storica sulla 
                    nostra società
 * brinderemo insieme ai due nuovi Soci onorari:
 Diego Novelli e Sebastiano 
                    Solano
 
 Una 
                    bella storia che continua nel segno della socialità 
                    e della solidarietà
 |  
               
                |  |  
                    Sabato 
                      23 novembre 2013 ore 
                      17:30
 Roberto 
                      Rossi Precerutti,
 curatore 
                      della collana di poesia e teatro La 
                      Mandetta Neos Edizioni
 presenta
 
 NON 
                      A NEW YORK
 dello scrittore e poeta
 Giorgio Luzzi
 
 Sono 
                      raccolti due testi teatrali; l'atto unico è ambientato 
                      nella storica sede della Cooperativa 
                      Borgo e Decoratori
 Leggerà 
                      alcuni brani tratti dal libro l'attrice
 Elena Zegna
 |  
               
                |  |  
                    Sabato 
                      14 settembre 2013Com'è 
                      tradizione faremo festa con la vendemmia della topia
 dalle 
                      ore 14:00 
                      I vendemmiatori
 dalle ore 17:00 Merenda 
                      sinoira
 
 Tutti 
                      i Soci e gli Amici sono invitati a condividere le loro vivande 
                      e golosità. La Cooperativa offre vino, pane e grissini.
 |  
               
                |  
                     
 chi desidera proseguire 
                      la serata con il prof Gallino
 e con Attac può prenotare
 la cena (15 euro).
 tel. 011.819.06.72
 
 
 | Lunedì 
                    17 giugno, ore 17:30  
                    UniversATTACVoci fuori dal coro presenta
 Adriano 
                    Olivetti e la sua fabbrica
 un altro capitalismo è possibile?
 prof. 
                    Luciano Gallino, Università 
                    di Torino
 
 come e perché è stata distrutta un'impresa capitalistica 
                    che coniugava l'efficienza con l'utilità sociale prevista 
                    dalla Costituzione. Un esempio di come la cultura industriale 
                    ha dovuto cedere il passo a quella della predazione finanziaria.
 
 
 |  
               
                |  | Martedì 
                    11 giugno ore 
                    17si presenta il 
                    libro di racconti:
 Le 
                    Matrioske Fabulose
 (Achille e La Tartaruga, 2013)
 di Domenico 
                    Diaféria
 "Storie bizzarre per tempi bizzarri"
 
 Letture teatrali di Letizia Gariglio, 
                    Roberto Gho 
                    e dell'autore.
 Interventi di Giorgio Barberi Squarotti 
                    e Paolo Ivaldi.
 |  
               
                |  |  
                    Venerdì 
                      17 maggio 2013 ore 17.15Marino Tarizzo 
                      presenta il libro del padre 
                      Vittorio ex-internato:
 Un po' di MEMORIA
 introduce: Massimo 
                      Rossi, Presidente della Borgo Po.
 intervengono: Lorella Squarserio, 
                      ex Assessore alla cultura del Comune di Pont; Francesca 
                      Noro; Gigi Fenoglio.
 Vittorio Tarizzo, dopo esser stato catturato 
                      durante le retate eseguite dai tedeschi a Pont nel maggio 
                      del 1944, visse una triste e dolorosa esperienza di internamento 
                      nel cantiere di Kahla Thur in Turingia dov’era stato 
                      destinato al lavoro coatto. Le sue memorie raccolte dal 
                      figlio Marino, oltre a descrivere in modo nitido e preciso 
                      l’orrore e l’efferatezza dei campi nazisti, 
                      testimoniano le condizioni di vita del tempo nel territorio 
                      canavesano.
 |  
               
                | LUNEDI 
                    22 aprile 2013 ore 
                    17:00Percorsi 
                    di Resistenza
 Maria Antonietta Macciocu dialogherà
 con l'autrice Piera Egidi Bouchard e 
                    con Giorgio Bouchard
 a partire dalle storie e le vite raccontate 
                    nei due libri
 ...Eppur bisogna andar... 
                    e Un ragazzo valdese (editrice 
                    Claudiana)
 un libro di testimonianze di 
                    partigiani (B.Guidetti Serra, G.Arian Levi, U.Tomassone...) 
                    e un'intervista aGiorgio Bouchard, che la Resistenza l'ha fatta tutta la vita, 
                    cercandodi concorrere a realizzare un paese morale
 e soprattutto lottando per l'attuazione della Costituzione 
                    rispetto ai diritti delle minoranze religiose.
 |  
               
                |  | VENERDI 
                    15 marzo 2013 ore 17:00
 Gianluca Trivero presenta
 Non 
                    è il mare
 il mio nemico
 Il naufragio della 
                    Seagull, Mursia, 2012 
                    - Presentazione
 di Liliana 
                    Lanzardo
 
 dialogano con l’autrice: Liuba Schaffer e Wilma 
                    Tagger
 
 |  
               
                | Articolo di Ottoinforma 
                    sull'incontro di SABATO 2 febbraio 
                    2013La Corruzione:costi 
                    morali ed economici per la collettività
 Evitati potrebbero finanziare il futuro?
 |  
               
                |  | importante appuntamento 
                    a sostegno della campagna Riparte 
                    il Futuro:SABATO 2 febbraio 2013 (ore17-19)
 La Corruzione:costi 
                    morali ed economici per la collettività.
 Evitati potrebbero finanziare il futuro?
 intervengono:
 Maria Josè Fava, referente di Libera 
                    Piemonte
 Diego Sarno, giovane amministratore, referente per la Provincia 
                    di Avviso Pubblico
 modera:
 Giovanni D'Amelio, consigliere della Circoscrizione 8, coordinatore 
                    di OttoInforma
 
 |  
 
 
 
 INCONTRI 2012INCONTRI 2011
 INCONTRI 
              2010
 INCONTRI 2009
 INCONTRI 
              2008
 INCONTRI 2007
 INCONTRI CON GLI AUTORI
 Corsi 
              di decorazione 2007  
              Conferenze decorazione 
              2004
             CENE 
              
   |  |